Esiste una differenza nutrizionale tra il tofu setoso e quello compatto?

Notizia

CasaCasa / Notizia / Esiste una differenza nutrizionale tra il tofu setoso e quello compatto?

May 16, 2023

Esiste una differenza nutrizionale tra il tofu setoso e quello compatto?

Tofu has long been touted as a versatile protein source, with its origins dating

Il tofu è stato a lungo pubblicizzato come una fonte proteica versatile, le sue origini risalgono all'antica Cina. Mentre gli oppositori possono considerare la sua natura insapore come uno spreco di spazio sul piatto, i sostenitori sostengono il tofu come una tela bianca per il sapore, che assorbe salse, marinate e condimenti secchi, nonché qualsiasi bistecca o filetto di pesce. Il tofu è composto da semi di soia cotti che sono stati filtrati dal liquido e compressi nelle masse quadrate confezionate singolarmente che vedi allineate sugli scaffali refrigerati del tuo negozio di alimentari locale. Probabilmente vedrai una gamma di varietà diverse classificate in base alla consistenza con tofu setoso e compatto alle estremità opposte dello spettro della consistenza.

Come il formaggio o lo yogurt, il tofu subisce vari gradi di filtrazione, portando a consistenze diverse. Il tofu setoso è la forma meno filtrata, creando una consistenza tremolante e morbida e una consistenza cremosa e scioglievole in bocca. Il tofu solido è la forma più filtrata, con una consistenza densa e gommosa simile a un paneer simile a un formaggio di media durezza. E nonostante la sua consistenza delicata, ci sono molti più modi per utilizzare il tofu setoso rispetto alla sua controparte compatta.

C'è anche una notevole differenza nutrizionale tra il tofu setoso e quello compatto. Sebbene sia il tofu setoso che quello compatto siano fonti sane e deliziose di macro e micronutrienti, i loro diversi valori nutrizionali hanno benefici specifici per diete distinte.

Il tofu setoso ha un contenuto di acqua più elevato, riducendo la concentrazione di macronutrienti. Ciò significa un apporto calorico inferiore rispetto al tofu solido, con solo 61 calorie per 100 grammi. Il tofu setoso è anche una fonte proteica più magra rispetto al tofu solido, con un rapporto proteine/grassi superiore di oltre il 10% rispetto a quello del tofu solido. Ma nonostante il suo maggiore contenuto di acqua, il tofu setoso ha una maggiore concentrazione di sodio rispetto al tofu solido.

Il tofu setoso e il tofu solido sono entrambi ricchi di acidi grassi Omega-3 e Omega-6 e sono entrambi buone fonti di vitamine C, A, E e calcio. Tuttavia, il tofu setoso ha un rapporto di calcio inferiore rispetto al tofu solido. Ha anche un profilo del complesso B diverso, con livelli più alti di B3, B9 e B6, che forniscono energia. Sebbene le differenze in proteine, carboidrati e grassi siano relativamente piccole tra il tofu setoso e quello compatto, ciascuno di essi offre diversi profili di vitamine e minerali nel mix.

Il tofu solido ottiene la sua consistenza gommosa e sostanziosa grazie al suo elaborato processo di filtrazione. Questo processo di filtrazione è anche responsabile del suo contenuto nutrizionale più abbondante. Filtrando la maggior parte dell'acqua dai semi di soia cotti si contengono più macronutrienti per boccone rispetto al tofu di seta. Di conseguenza, il tofu solido ha un apporto calorico più elevato di 144 calorie per 100 grammi.

Un confronto fianco a fianco tra una tazza di tofu di seta e una tazza di tofu solido mostra che il tofu solido è costantemente più alto in proteine, carboidrati e grassi tra 2 e 3 grammi rispetto al tofu di seta. Il tofu solido contiene anche più fibre alimentari e meno zucchero rispetto al tofu setoso. Ciò mette effettivamente il tofu sodo e setoso su un piano di parità per quanto riguarda i carboidrati netti.

Inoltre, il tofu solido contiene quasi quattro volte il ferro del tofu setoso e oltre il doppio del calcio. Il tofu solido ha un alto contenuto di vitamine B1, B2 e B5. Secondo la Harvard School of Public Health, queste vitamine del gruppo B aiutano rispettivamente nella funzione cellulare, nella prevenzione del cancro e delle malattie cardiache e nella riduzione del colesterolo.